Gli estintori rappresentano un elemento indispensabile per la sicurezza di qualsiasi edificio o veicolo a motore.
In relazione all’agente estinguente in essi contenuto, si suddividono in:
Un estintore perfettamente efficiente può risultare più utile di tutti i mezzi presenti in un Comando dei Vigili del Fuoco: se impiegato tempestivamente e correttamente su un principio d'incendio, entro i limiti della sua capacità estinguente, consente di contenere i danni materiali e tutelare l'incolumità delle persone.
Idranti a muro
Tutti gli idranti a muro sono completi di rubinetto idrante DN 45 x 1” ½ -PN16 , tubazione Ø 45 mm certificata UNI EN 14540 completa di raccordi UNI 804, legature a norma UNI 7422, sella portamanichetta, lancia a leva o a rotazione, istruzioni d’uso/installazione e manutenzione, dichiarazione di conformità CE.
Le cassette sia inox che lamiera,sono dotate di una speciale verniciatura a base di resine poliesteri anticorrosione idonei per interni ed esterni.
La tubazione è disponibile in lunghezza variabile da 20, 25, 30mt
L’attacco per autopompa è un dispositivo collegato da una parte all’impianto di alimentazione idrica e dall’altra alla rete idrica antincendio per mezzo del quale può essere immessa dell’acqua in situazioni di emergenza.
L’idrante antincendio soprasuolo è un dispositivo connesso ad una rete idrica in pressione destinato a fornire acqua durante tutte le fasi di un incendio. L’idrante è costituito essenzialmente da una colonna che emerge dal suolo e sulla quale sono situati gli attacchi che permettono l’approvvigionamento dell’acqua.
Possono essere forniti 2 modelli :senza linea di rottura o con linea di rottura prestabilita.
II primo modello di solito si installa in un luogo dove si ritiene nullo il rischio di urto accidentale; è più economico ed ha migliori prestazioni dal punto di vista della perdita di carico.
Il secondo modello è consigliato quando deve essere installato in aree dove c’è il rischio che l’idrante venga urtato; Il sistema di rottura è un meccanismo che permette di mantenere separate la parte sopra e sottosuolo dell’idrante e di assicurare la chiusura dell’idrante anche dopo il rovesciamento della parte superiore, dopo l’urto solo la parte superiore dell’idrante deve essere sostituita quindi non necessita di alcun lavoro di scavo.
Questa linea è destinata a proteggere chi utilizza motoseghe portatili.
Offre protezione dal taglio sia al busto che agli arti.
EN 381 D.P.I di 3° categoria
La compartimentazione ai fini della Prevenzione Incendi, non è altro che la suddivisione dell’edificio in aree delimitate da strutture con resistenza al fuoco predeterminata al fine di controllare e contenere la propagazione del fuoco in caso di incendio. Di norma gli edifici vengono suddivisi in compartimenti, anche costituiti da più piani, di superficie non eccedente quella indicata nelle varie norme specifiche. Per una completa ed efficace compartimentazione i muri tagliafuoco non dovrebbero avere aperture, ma è ovvio che in un ambiente di lavoro è necessario assicurare un'agevole comunicazione tra tutti gli ambienti pertanto vengono realizzati elementi di chiusura aventi le stesse caratteristiche di resistenza al fuoco del muro. Le porte delle uscite di sicurezza devono aprirsi nel senso dell'esodo a semplice spinta, e quando aperte non devono ostruire passaggi, corridoi e pianerottoli. Le porte che danno sulle scale devono aprirsi sul pianerottolo senza ridurne la larghezza e non direttamente sulle rampe.
Oltre alla progettazione del nuovo,possiamo offrirti un servizio di Riqualificazione Rei di locali già esistenti tramite soluzioni all'avanguardia come vernici,cartongesso e protezione dei passaggi che possono far raggiungere al tuo ambiente la compartimentazione richiesta.
Il nostro supporto costante ti consente di risparmiare tempo e di reperire il prodotto migliore al giusto prezzo.
La nostra logistica consente di evadere velocemente gli ordini, disponiamo infatti di un efficace sistema di approvvigionamenti per fornirti un servizio puntuale e veloce.