Pronto Soccorso

Pronto Soccorso

Da Tecnosicurezza puoi trovare materiale di Primo Soccorso nel rispetto rigoroso delle normative vigenti, con massima affidabilità, flessibilità e competitività di mercato. Vogliamo assicurarti completezza, assistenza e cura per la salute e la sicurezza.  

Scarica il decreto legislativo

Allegato 1

Sono disponibili armadietti, valigette e pacchi di reintegro con contenuto conforme al D.Lgs. n. 81/2008  - All. 1 D.M. 388/2003 Gruppi AB per aziende o unità produttive con tre o più lavoratori:

1 copia Decreto Legislativo n°81/2008 5 paia di guanti sterili monouso 1 visiera paraschizzi 1 soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio PMC - ml 1000 1 soluzione fisiologica (sodio cloruro – 0,9%) - ml 1500 10 garze sterili cm 10x10 singole 2 garze sterili cm 18x40 singole 2 teli monouso cm 40x60 2 pinzette sterili monouso 1 cotone idrofilo

1 rete elastica - misura media 2 confezioni di cerotti assortiti 2 rotoli di cerotto cm 2,5x5 m 1 paio di forbici 3 lacci emostatici 2 confezioni di ghiaccio pronto uso 2 sacchetti monouso per rifiuti sanitari 1 termometro clinico digitale 1 apparecchio misurazione pressione con fonendoscopio 1 istruzioni d’uso e di primo soccorso in attesa del servizio di emergenza

Allegato 2

Sono disponibili armadietti, valigette e pacchi di reintegro con contenuto conforme al D.Lgs. n. 81/2008 All. 2 D.M. 388/2003 Gruppo C per aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori e per lavoratori che prestano la propria attività fuori dalla sede aziendale:

1 copia Decreto Legislativo n°81/2008 2 paia di guanti sterili monouso 1 soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio PMC - ml 125 1 soluzione fisiologica (sodio cloruro – 0,9%) - ml 250 3 garze sterili cm 10x10 singole 1 garza sterile cm 18x40 singola 1 pinzetta sterile monouso 1 cotone idrofilo

1 confezione di cerotti assortiti 1 rotolo di cerotto cm 2,5x5 m 1 rotolo di benda orlata cm 10 h 1 paio di forbici 1 laccio emostatico 1 confezione di ghiaccio pronto uso 1 sacchetto monouso per rifiuti sanitari 1 istruzioni d’uso e di primo soccorso in attesa del servizio di emergenza

Kit Ustioni

Valigetta realizzata in polipropilene, dotata di supporto per attacco a parete, maniglia per trasporto incorporata, chiusura con 2 clips rotanti. Ideale per il trattamento di ustioni di piccola entità.

3 bustine gel antiustioni ml 3,5 1 forbici tagliabende 1 garza antiustione cm 10x10 2 garze oculari sterili 2 conf. da 25 garze sterili cm 10x10 2 guanti monouso sterili 2 pinzette sterili polipropilene

1 rocchetto cerotto cm 2,5x5 m 1 soluzione lavaggio oculare ml 250 2 tampobende cm 10x12 1 telo tnt sterile medicato cm 40x60 1 telo triangolare 1 garza antiaderente cm 10x8 1 manuale pronto soccorso

Kit lavaocchi

Cassetta realizzata in polipropilene con aggancio integrato a due fori e chiusura con clip. Ideale per lavaggio oculare d’emergenza e successiva medicazione.

Zaino Multiforest

Zaino in nylon, impermeabile ad alta resistenza, 7 vani interni, chiusura zip, maniglia laterale e cinghie posteriori. Contenuto: 2 tampobenda emocontrol 1 disinfettante ml 280 3 fazzolettini ammoniaca 2 bende garza cm 5x5 m 2 bende garza cm 7x5 m 2 bende garza cm 10x5 m 10 cerotti cm 10x6 2 cotone idrofilo 12 garze sterili cm 18x40 2 conf. ghiaccio istantaneo 1 ghiaccio spray ml 400 1 confezione di cerotti assortiti 2 garze antiustione cm 10x10 1 bacinella reniforme 1 bisturi sterile monouso 1 coperta isotermica oro/argento 2 rotoli di cerotto cm 2,5x5 m 2 lacci emostatici piatti 1 pinzetta sterile 3 bustine gel antiustioni ml 3,5 12 spille sicurezza 2 tampobende cm 8x10 2 tampobende cm 10x12 1 telo sterile per ustioni cm 40x60 2 teli triangolari 2 paia guanti sterili 1 paio forbici tagliabendaggi 1 siringa suzione veleno 1 cerotto antiaderente cm 10x8 1 spugnetta 1 manuale pronto soccorso

Kit Sport

Borsa a tracolla in nylon resistente e lavabile, pratica e maneggevole, completa dei dispositivi medici di primo intervento. Indispensabile nelle palestre scolastiche, nei centri sportivi e in campo. Contenuto: 1 olio neutro per massaggio ml 500 4 fazzolettini disinfettante 1 acqua ossigenata ml 250 1 benda garza orl. cm 10x5 m 1 rocchetto cerotto cm 2,5x5 m 1 confezione cotone idrofilo 2 garze compresse sterili cm 18x40 2 cerotti medicati antiad. cm 10x8 4 buste ghiaccio istantaneo 1 ghiaccio spray ml 400 1 confezione di cerotti assortiti 3 conf. rete elas. tubolare m1- cal. 3 1 benda soft elastica cm 8x4 m 1 cerotto pharmatape plus cm 5x14 m 1 cerotto pharmatape cm 3,8x10 m 1 salvapelle cm 7x27,5 m 1 benda compressiva cm 10x4 1 benda coesiva forte cm 10x4,5 m 1 benda coesiva leggera cm 8x4 m 1 confezione guanti sterili 1 paio forbici tagliabendaggi 3 bustine Polar Frost g 5 1 borraccia da ml 500  

Continua a leggere

Guanti da Lavoro

Guanti da Lavoro

Scarica riferimenti normativi

Accedi allo Store Online

Guanti in Pelle

I guanti in pelle sono pensati per tutte quelle lavorazioni in cui il palmo della mano è esposto a rischi meccanici. Questi dpi sono progettati per svariati rischi: resistenza al calore, a schizzi di materiali incandescenti, allo strappo e abrasione. Potrai scegliere infatti tra ampia gamma che comprende guanti in pelle fiore, crosta, dorso di maglia o tessuto, con palmo rinforzato, foderati internamente e con polsino di diverse altezze. EN 388 - EN 420

Guanti rivestiti in NBR

Questo tipo di guanti è realizzato in cotone spalmato NBR, tale trattamento li rende estremamente resitenti e idonei ai settori dell'edilizia e della meccanica. EN 388 

Guanti rivestiti in poliuretano e nitrile

I guanti rivestiti in poliuretano e nitrile garantiscono massima sensibilità , leggerezza, antiscivolo e destrezza. Sono pensati per l'industria meccanica, elettronica e dell'edilizia. EN 388 

Guanti anticalore

Guanti pensati per ridurre i rischi dovuti a lavori di saldatura o di esposizione alle fiamme. Sono infatti realizzati in crosta o fibra aramidica, materiali che non bruciano e non producono emissione di gas pericolosi. Le mani rimangono perfettamente isolate e il manicotto alto garantisce protezione anche all'avambraccio. EN 388 - EN 407 

Guanti in gomma

Cartelli di Obbligo - Sono segnali che prescrivono un determinato comportamento, riconoscibili dal pittogramma bianco sul sfondo blu.

Guanti antitaglio alimentare

Questi guanti sono realizzati completamente in acciaio inox con sistema di tensionamento automatico. Sono definiti antiscannamento,e idonei al settore alimentare/macelleria EN 388 - EN 407 - EN 14328

Guanti monouso

Questi guanti sono pensati per un utilizzo limitato nel tempo oppure singolo, ma grazie alla loro struttura, garantiscono il massimo della destrezza. Sono realizzati in lattice, nitrile, vinile e particolari polimeri di diversi spessori, con possibilità di scelta tra guanti con o senza polvere all'interno e con polsino più o meno lungo. Sono indicati per il settore medico, alimentare e dell'industria chimica. EN 374/2 - EN 374/3 - EN 420

Continua a leggere

Cartellonistica

Cartellonistica

Da Tecnosicurezza puoi trovare una vasta gamma di cartelli per soddisfare tutte le necessità legate alla sicurezza negli ambienti di lavoro. La segnaletica serve ad indicare al lavoratore dove sono presenti rischi e dove si trovano le attrezzature o le vie di fuga nel caso in cui si verifichi un pericolo.

Scarica la legenda colori

Cartelli Antincendio - Sono segnali che forniscono indicazioni relative ai dispositivi antincendio riconoscibili dal pittogramma bianco su sfondo rosso.

Cartelli Salvataggio - Sono segnali che forniscono indicazioni relative alle uscite di sicurezza o ai mezzi di soccorso o di salvataggio, riconoscibili dal pittogramma bianco su sfondo verde.

Cartelli di Pericolo - Sono segnali che avvertono di un rischio o pericolo, riconoscibili dal pittogramma triangolare nero su sfondo giallo.

Cartelli di Obbligo - Sono segnali che prescrivono un determinato comportamento, riconoscibili dal pittogramma bianco sul sfondo blu.

Cartelli di Divieto - Sono segnali che vietano un comportamento che potrebbe far correre o causare un pericolo, riconoscibili dal pittogramma circolare rosso e nero su sfondo bianco.

Vari - Possiamo fornirti ogni tipo di cartello anche adesivo, luminescente e bifacciale per qualsiasi tua esigenza.

Cartellonistica Stradale

Cartellonistica Stradale - Il segnale stradale è un dispositivo atto a indicare una prescrizione, un avvertimento, un'indicazione a tutti i veicoli circolanti e ad ogni altro utente della strada. La segnaletica è il mezzo con cui viene comunicato agli utenti la disciplina della circolazione: regole, pericoli, indicazioni ed informazioni utili.

Continua a leggere

D.P.I

D.P.I.

I dispositivi di protezione individuale (DPI), sono prodotti che salvaguardano la persona che li indossa da rischi per la salute e la sicurezza, in ambito quotidiano ma soprattutto in campo lavorativo. Il D.Lgs. n. 81/2008, Testo Unico Sicurezza Lavoro, stabilisce che i DPI utilizzati in ambito lavorativo devono sottostare alle disposizioni di cui al D.Lgs. 475/92 e stabilisce quali attrezzature sono destinate ad essere indossate e dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo (art. 74, comma 1 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n.81). Il D.Lgs. 81/2008 prevede l'utilizzo dei DPI solo quando l'adozione delle misure tecniche preventive e/o organizzative di protezione collettiva non risulti sufficiente all'eliminazione di tutti i fattori di rischio. In altri termini, il DPI va utilizzato solo quando non è possibile eliminare il rischio.

I DPI devono: essere adeguati alle condizioni presenti sul luogo di lavoro essere adeguati ai rischi da prevenire, senza comportare un rischio maggiore per il lavoratore tener conto delle esigenze ergonomiche e della salute del lavoratore I DPI sono divisi in tre categorie, in funzione del tipo di rischio: I categoria: dispositivi di facile progettazione e destinati a salvaguardare gli utilizzatori da danni lievi - autocertificati dal produttore II categoria: tutti quelli non rientranti nelle altre due categorie - rischio significativo come ad esempio occhi, mani, braccia, viso - prototipo certificato da un organismo di controllo autorizzato e notificato III categoria: dispositivi di progettazione complessa e destinati a proteggere gli utenti da rischi di morte o di lesioni gravi - comprende tutti i DPI per le vie respiratorie e protezione dagli agenti chimici aggressivi - prototipo certificato da un organismo di controllo autorizzato e notificato, e controllo della produzione I DPI devono, per legge, riportare il marchio CE il quale indica la conformità ai requisiti essenziali di salute e sicurezza. Inoltre il dispositivo di sicurezza deve contenere un manuale di istruzioni per l'uso, conservazione, pulizia, manutenzione, data di scadenza, categoria e limiti d'uso.

Protezione Testa

Gli elmetti devono possedere un’elevata resistenza agli urti e alla penetrazione; devono eventualmente essere assicurati dal cadere o dal volar via mediante un sottogola. A seconda dell’impiego devono garantire l’areazione, la resistenza al fuoco, l’isolamento elettrico o una buona visuale verso l’alto. In base all'utilizzo possiamo distinguere: - elmetti di protezione per l'industria che devono necessariamente essere accompagnati dalle informative su costuttore, conservazione e manutenzione e indicazioni sule parti di ricambio - EN 397 - elmetti anti urto per l'industria destinato prevelentemente all'utilizzo in ambienti interni, non protegge dagli effetti di cadute di oggetti e non può sostitursi a quello da cantiere -EN 812 - elmetti isolanti per impianti di categoria 0 e 1 utilizzabili in ambienti in cui c'è la possibilità di contatto con elevato potenziale elettrico (fino a 1000 V e 1500 V ) - EN 50365:2002

Protezione Occhi

Gli occhi sono soggetti a diversi rischi,per proteggere questi organi delicati da schegge, materiali roventi o caustici o corrosivi, radiazioni, si utilizzano dpi come occhiali , maschere , visiere e schermi. Esistono infatti rischi che possono portare a tre tipi di lesioni: meccaniche (per es. causate da macchinari per la lavorazione del metallo che possono produrre schegge o frammenti volatili), chimiche (per es. verniciature,incollature,ricarica di batterie) e da radiazioni (per es. saldature, ossitaglio che producono ultravioletti) UNI EN 166 requisiti funzionali dei protettori oculari - UNI EN 169 indicazioni per processi di saldatura - UNI EN 170 protezione dalle radiazioni ultraviolette - UNI EN 175 radiazioni ottiche nocive

Protezione Vie Respiratorie

I DPI a protezione delle vie respiratorie servono a proteggere da sostanze aeriformi potenzialmente nocive (gas, polveri, vapori) e a permettere la normale respirazione quando il livello d'ossigeno è comunque superiore al valore-limite del 17%. Coprono il viso in parte o completamente e funzionano tramite il meccanismo della filtrazione. Sono infatti realizzati in materiale filtrante o dotati di filtri sostituibili. In base alle normative vigenti possiamo trovare: Facciali filtranti : dispositivi che coprono bocca e naso,realizzati in materiale filtrante; devono essere sostituiti quando non sono più efficaci (solitamente un turno di lavoro) ; l'aria viene eliminata dal tessuto stesso o attraverso una valvola ch rende più semplice la respirazione. Semimaschere : dispositivi riutilizzabili che coprono bocca, naso e mento dotati di valvola di espirazione ; vi vengono inseriti 1 o più filtri sostituibili i quali trattengono gli inquinanti dell'aria ; la struttura è in materiale elastico confortevole. Maschere pieno facciali : dispositivi riutilizzabili con ottima tenuta che coprono l'intero volto con una visiera di materiale trasparente; sono anche questi dotati di valvola di espirazione e di filtri sostituibili destinati a trattenere inquinanti solidi e aeriformi. Autorespiratori : dispositivi necessari in presenza di fumo, perdite di gas o sostanze pericolose e scarsa presenza di ossigeno; sono composti da una bombola in materiale composito o in acciaio di diversa capacità,fissata ad uno schienale regolabile e collegata con un riduttore di pressione all'erogatore di una maschera pieno facciale.   UNI EN 149 facciali filtranti - UNI EN 140 semimaschere - UNI EN 136 maschere - UNI EN 141/143 filtri - UNI EN 137 autorespiratori

Protezione Antirumore

I DPI per proteggere l'udito sono obbligatori quando non è possibile ridurre il rumore con misure tecniche e quando esso supera i 90 decibel istantanei o gli 85 decibel medi giornalieri. Sono contraddistinti da una sigla in base alla frequenza che attenuano: L da 65 Hz a 250 Hz M da 250 Hz a 2000 Hz H da 2000 Hz a 8000 Hz L' SNR indica invece l'attenuazione media del protettore su tutto lo spettro di frequenze. Le principali norme per i DPI di protezione dell'udito sono le seguenti: EN 352/2 inserti auricolari - EN 352/1 cuffie - EN 352/3 cuffie per elmetto 

Continua a leggere

QUALITY POLICY

Tecnosicurezza snc
DI Belli Cristiano e Batistelli Mauro

Via delle Piscine, 1/L
Pieve al Toppo 52041 (AR)
Tel +39.0575498082
Fax +39.05751949822
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Partita IVA: 02165730512
REA Arezzo: AR-166655